Skip to main contentArea Riservata

FAQ

Cos’è la PolimiRide?

La PolimiRide è la prima corsa in bicicletta organizzata dal Politecnico di Milano. La prima edizione si svolgerà domenica 9 ottobre 2022 a Piacenza su un percorso circolare, con partenza e arrivo su Viale Pubblico Passeggio e il Village allestito all’interno del Campus Arata di Piacenza del Politecnico di Milano. Ci si può iscrivere a tre tipologie di gara:

  • gara non competitiva di 25 km;
  • gara non competitiva di 74 km;
  • gara competitiva di 74 km.

La gara non competitiva di 25 km si sviluppa in un percorso pianeggiante e adatto a tutti i livelli di preparazione; per le gare di 74 km ci sono dei requisiti necessari per potersi iscrivere, che puoi trovare nelle domande successive e all’interno del regolamento ufficiale, alla fine di questa pagina.

Con il termine “gara” si intende sia la ciclopedalata di 25 km, sia la corsa non competitiva di 74 km, sia la gara amatoriale di 74 km.

NB: a causa della concomitanza con le elezioni politiche, al fine di poter garantire le condizioni di sicurezza previste per la corsa e per evitare che l’evento sia di ostacolo all’impegno elettorale dei partecipanti e degli abitanti della zona, la PolimiRide 2022 è stata posticipata dal 25 settembre al 9 ottobre.

Come ed entro quando posso iscrivermi alla PolimiRide?

Tramite il sito sport.polimi.it/eventi/polimiride, puoi scegliere se partecipare alla PolimiRide non competitiva di 25 km, alla PolimiRide non competitiva di 74 km o alla PolimiRide competitiva di 74 km. Le iscrizioni chiuderanno venerdì 7 ottobre 2022 o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. L’Organizzazione si riserva quindi di poter chiudere anticipatamente le iscrizioni o di accettarne oltre la data di chiusura a proprio insindacabile giudizio e sulla base delle normative vigenti nel periodo precedente la PolimiRide.

Quali sono i requisiti per iscriversi alla PolimiRide di 74 km competitiva e non competitiva?

Per partecipare alla gara non competitiva di 74 km è necessario essere in possesso di un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica valido alla data della manifestazione e la copertura assicurativa integrativa giornaliera F.C.I. da acquistare in fase d’iscrizione al costo di 10€ o essere tesserato FCI come cicloturista. L’età minima è 14 anni.

Possono partecipare alla gara competitiva di 74 km:

  • tutti i tesserati FCI appartenenti alle cat. ELMT/M1/M2/M3/M4/M5/M6/M7/M8 – EWS/W1/W2/W3;
  • tutti i tesserati E.P.S. con tessera dell’ente o con Bike Card, insieme alla tessera dell’ente;
  • atleti stranieri con tessera UCI con presentazione di un certificato medico in inglese che attesti l’idoneità ad una manifestazione ciclistica agonistica;
  • i non tesserati italiani e stranieri, coperti da assicurazione integrativa FCI giornaliera a carico del partecipante, con presentazione, in italiano o in inglese per gli stranieri, del certificato medico che attesti l’idoneità ad una manifestazione ciclistica agonistica.

Tesseramento e certificato medico devono essere validi alla data della manifestazione. L’età minima per partecipare alla gara agonistica è 17 anni.

Cosa devo fare per iscrivermi alla PolimiRide non competitiva di 25 km?

Per iscriverti alla PolimiRide non competitiva di 25 km usa il form che trovi a questo link.

Non è necessario essere in possesso di alcun tesseramento e/o certificato medico. L’età minima per potersi iscrivere alla PolimiRide non competitiva di 25 km è 14 anni; i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni devono essere iscritti da un genitore / tutore legale.

Il percorso è pianeggiante e adatto a tutti, anche ai più piccoli. I minori di 14 anni non possono essere iscritti alla gara ma possono partecipare accompagnati da un genitore / tutore legale, non saranno muniti di pettorale e maglia.

La copertura assicurativa integrativa giornaliera F.C.I. è obbligatoria per tutti?

No, è obbligatoria per la gara non competitiva di 74 km e per la gara competitiva di 74 km e solo nel caso in cui l’atleta non sia già in possesso di uno dei tesseramenti specificati all’interno del regolamento. In entrambi i casi può essere acquistata insieme all’iscrizione sul portale Endu. Chi si iscrive alla gara non competitiva di 25 km non dovrà acquistare alcuna copertura assicurativa integrativa.

I minori possono partecipare?

L’iscrizione alla PolimiRide non competitiva di 25 km e alla PolimiRide non competitiva di 74 km per i ragazzi dai 14 ai 17 anni compiuti nel giorno della gara deve essere effettuata da un genitore o tutore legale.

minori di 14 anni non possono essere iscritti ma potranno partecipare alla gara non competitiva accompagnati da un genitore; non saranno muniti di maglia e pettorale con chip.

Il percorso di 25 km è accessibile a tutti e può essere percorso anche dai più piccoli.

Alla PolimiRide competitiva di 74 km è possibile iscriversi a partire dai 17 anni compiuti nel giorno della gara.

Il casco è obbligatorio per tutti?

, tutti i partecipanti dovranno indossare il casco omologato per tutta la durata della gara, indipendentemente dalla tipologia di PolimiRide a cui si è iscritti.

Cosa comprende la quota di iscrizione?

La tua iscrizione alla PolimiRide 2022 comprende: maglia ufficiale dell’evento, pettorale di gara, chip usa e getta per il rilevamento cronometrico, pacco gara contenente prodotti degli sponsor, rifornimenti sul percorso e ristoro finale, servizio di cronometraggio, servizio spogliatoi, servizio di deposito borse, assicurazione RCT, assistenza meccanica e medico-sanitaria, radio soccorso.

Quali sono i servizi disponibili per le bici?

Il venerdì precedente la PolimiRide potrai lasciare la tua bici al punto di distribuzione dei kit gara allestito all’ingresso laterale del C. S. Giuriati (negli stessi orari previsti per la consegna kit); porteremo la tua bici al Campus di Piacenza e il giorno della gara la troverai al Piazzale della Libertà, nelle immediate vicinanze del Campus di Piacenza, dalle 7:30. Il servizio è disponibile per un numero limitato di biciclette; il trasporto sarà di tipo massivo su camion, non indicato per biciclette di alto valore economico in quanto non potrà essere garantita la totale protezione da urti e graffi durante il trasferimento. Il deposito bici sarà custodito anche di notte. Le bici trasportate a Piacenza dovranno essere riconsegnate entro la fine dell’evento in Piazzale della Libertà (Piacenza) per il ritorno a Milano e verranno riconsegnate lunedì 10 ottobre nel medesimo punto in cui sono state consegnate il venerdì.

Nei giorni successivi all’iscrizione, riceverai una mail con il form da compilare per richiedere il servizio.

Per goderti la festa e le premiazioni finali, al termine della gara tutte le bici potranno essere lasciate al deposito custodito allestito al Piazzale della Libertà nelle immediate vicinanze del Campus di Piacenza.

N.B.: non è più possibile richiedere il trasporto bici.

Sono iscritto alla PolimiRide competitiva: cosa devo sapere?

Se sei iscritto alla PolimiRide competitiva di 74 km leggi con attenzione queste informazioni che ti saranno utili per partecipare alla gara:

  • è obbligatorio il casco rigido e omologato;
  • durante tutta la durata della gara, è obbligatorio tenere attaccato, in modo leggibile, sia il numero di gara sul frontalino (da attaccare sul manubrio), che quello il numero di gara sul dorsale sulla maglia;
  • non è consentito l’utilizzo del chip personale, ma soltanto quello fornito dall’organizzazione; il chip sarà attaccato al frontalino, il quale dovrà essere apposto, con le fascette fornite in dotazione, sul manubrio;

è obbligatoria la bici di tipo muscolare (non è possibile partecipare con una bici elettrica).

Sono iscritto alla gara da 74 km non competitiva e la mia iscrizione risulta non conforme: perché?

La tua iscrizione alla PolimiRide da 74 km non competitiva può risultare non conforme se non hai caricato un certificato medico valido (hai tempo fino al giorno del ritiro del kit gara per presentarne uno idoneo); se il tuo certificato risulta accettato e la tua iscrizione risulta comunque non conforme è perché al momento del ritiro del tuo kit gara dovrai firmare il tesseramento giornaliero in originale.

Quando, dove e come posso ritirare il mio kit gara?

Per effettuare il ritiro è necessario portare con sé la mail con il proprio numero di pettorale e un documento di identità.

E’ possibile ritirare maglia ufficiale della corsa, pettorale, frontalino e kit gara nei seguenti luoghi e orari:

  • Campus Milano Leonardo, C.S. Giuriati, Via Pascal: venerdì 7 ottobre dalle 11:00 alle 19:00
  • Campus Piacenza Arata, Stradone Farnese: sabato 8 ottobre dalle 10:00 alle 16:00
  • Campus Piacenza Arata, Stradone Farnese: domenica 9 ottobre dalle 7:30 alle 8:15

Al momento dell’iscrizione (per la gara non competitiva di 25 km) o nella settimana della gara (per la gara competitiva e non competitiva di 74 km) riceverai una mail con il tuo numero di pettorale, mostrala al momento del ritiro del kit gara. Insieme al pettorale, ti verranno consegnate la maglia e la sacca ufficiale della gara. A ridosso dell’evento ti verrà inviata una mail con date, orari e tutte le informazioni necessarie.

Se ti sei iscritto alla 74 km non competitiva, al momento del ritiro del tuo kit ti verrà chiesto di firmare il tesseramento giornaliero (comprendente l’assicurazione) in originale.

Al momento del ritiro del tuo kit, potrai comunicare allo staff la taglia della maglia che preferisci. Per motivi di igiene, la maglia ritirata non può essere sostituita in nessun caso. PER QUESTO TI INVITIAMO A CONTROLLARE SUBITO IN LOCO CHE LA TAGLIA E IL MODELLO ASSEGNATI SIANO CORRETTI.

Il ritiro del kit gara potrà avvenire solo ed esclusivamente nei luoghi, giorni e orari indicati.

Non ho ricevuto la mail di conferma con il mio numero di pettorale. Cosa posso fare?

Se non hai ricevuto l’email di conferma dopo la tua iscrizione alla PolimiRide non competitiva di 25 km prova a controllare nello Spam / Junk e se non la trovi neanche lì scrivi a eventi-sport@polimi.it allegando la tua ricevuta di pagamento. Se ti sei iscritto alla PolimiRide competitiva o non competitiva di 74 km ti verrà inviato il tuo numero di pettorale tramite email nella settimana della gara. Per qualsiasi informazione sulla tua iscrizione alla PolimiRide competitiva o non competitiva di 74 km puoi inviare una mail a iscrizioni@otc-srl.it.

Posso ritirare il kit gara per un’altra persona?

Si. Sarà necessario esibire dal tuo smartphone la mail ricevuta dal tuo amico con il numero del suo pettorale e la copia digitale del suo documento d’identità.

Da dove si parte? Dove si arriva?

Partiremo alle ore 9:00 da Viale Pubblico Passeggio, Piacenza – nei pressi del Campus Arata del Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano; il percorso è circolare, quindi partenza e arrivo coincideranno. Presso il Campus Arata di Piacenza sarà allestito il PolimiRide Village dove troverai tutti i servizi utili (ristoro, bagni, spogliatoi, deposito borse, parcheggio bici).

Dove posso parcheggiare la mia auto?

Se intendi raggiungere il Campus di Piacenza in auto, ti consigliamo i seguenti due parcheggi:

  • Urban Center, Stradone Farnese 126, dove sono disponibili alcuni posti scoperti (quindi vanno bene per chi ha la bici sul tetto dell’auto) e altri posti coperti non accessibili con la bici sul tetto della macchina
  • Cavallerizza, Stradone Farnese 39, dove sono disponibili solo posti coperti, quindi per accedere è necessario togliere la bici dal tetto dell’auto.

Nel caso in cui volessi usufruire del parcheggio coperto, ti consigliamo di usufruire del parcheggio bici che sarà allestito in Piazzale della Libertà, dove potrai lasciare la tua bicicletta prima di andare a parcheggiare l’auto; Piazzale della Libertà è molto vicino sia ai parcheggi che al Campus Arata.

La tariffa giornaliera di entrambi i parcheggi è 4€.

Come si accede al Village di partenza e come funziona la partenza?

L’orario d’accesso al Village della PolimiRide (allestito presso il Polo Territoriale di Piacenza, Campus Arata, Stradone Farnese) è dalle 7:30 alle 8:30; a ridosso della gara ti daremo via mail tutte le indicazioni su come accedere al Village e quale ingresso del campus sarà adibito a varco di ingresso. All’ingresso verranno effettuati dei controlli a campione con metal detector.

Il ritiro del proprio kit gara potrà essere effettuato presso il Campus Arata, dove saranno allestiti anche tutti gli altri servizi.

L’area di partenza si troverà su Viale Pubblico Passeggio dove ci sarà il punto di partenza della PolimiRide 2022; all’interno dell’area di partenza, gli atleti dovranno posizionarsi seguendo questo ordine:

  • in testa gli atleti amatori iscritti alla PolimiRide competitiva di 74 km;
  • a seguire gli atleti iscritti alla PolimiRide non competitiva di 74 km;
  • infine gli atleti iscritti alla PolimiRide non competitiva di 25 km.

I gruppi saranno riconoscibili dal colore del dorsale; infatti ad ogni tipologia di gara (25 km non competitiva, 74 km non competitiva e 74 km competitiva) è stato attribuito un colore di dorsale differente: azzurro per la 74 km competitiva, verde per la 74 km non competitiva, rosa per la 25 km non competitiva.

I primi a partire saranno tutti gli iscritti alla gara da 74 km, sia competitiva che non competitiva; la partenza sarà a velocità controllata (ovvero si parte tutti insieme percorrendo il primo chilometro alla medesima velocità), alle 9:00. Subito dopo partiranno gli iscritti alla 25 km.

È disponibile il servizio di deposito borse?

Domenica 9 ottobre dalle ore 7:30 alle ore 8:15 presso il Village della PolimiRide c/o Campus Arata, Polo Territoriale di Piacenza (Stradone Farnese) sarà disponibile il servizio di deposito borse dove sarà possibile depositare la sacca adidas (quella contenente i gadget degli sponsor) con tutto il necessario al raggiungimento del traguardo.

N.B. Non sarà possibile depositare borse diverse dalle sacche gara fornite dall’organizzazione al momento del ritiro kit oppure sacche similari accettate a discrezione dell’organizzazione.

È possibile cambiarsi prima / dopo la gara?

Ci saranno degli spazi del Campus Arata di Piacenza adibiti a spogliatoi presso il Village di arrivo. Non saranno presenti le docce.

Tieni la mascherina a portata di mano: in caso si formino assembramenti ti suggeriamo di indossarla.

Cosa ci sarà ad aspettarmi all’arrivo?

Una volta raggiunto il traguardo, su Viale Pubblico Passeggio, verrai incanalato verso il ristoro finale e il Village della PolimiRide allestito presso il Campus Arata del Polo Territoriale di Piacenza.

servizi che troverai una volta raggiunto il traguardo sono:

  • ristoro finale senza glutine e lattosio
  • spogliatoi
  • bagni
  • deposito borse, in cui potrai recuperare la tua sacca precedentemente depositata
  • parcheggio custodito in cui lasciare la tua bici per goderti la festa finale e le premiazioni finali

Al termine della corsa, rimani con noi per le premiazioni finali e il pasta party (anche senza glutine)!

Dove troverò la classifica? Chi sarà premiato?

Dopo la gara, all’interno del sito www.run.sport.polimi.it troverai un link per visualizzare il tuo tempo. Ci sarà la classifica dei competitivi in ordine di arrivo e una lista dei non competitivi stilata in ordine alfabetico. La corsa non competitiva non prevede alcuna classifica.

Saranno premiati i primi tre uomini assoluti e le prime tre donne assolute, oltre ai primi, secondi e terzi delle categorie ELMT/M1/M2/M3/M4/M5/M6/M7/M8 – EWS/W1/W2/W3 e alle prime 3 società classificate.

Saranno chiamati sul palco anche alcuni partecipanti alla non competitiva per un riconoscimento.

I premi saranno consegnati solo ed esclusivamente al momento delle premiazioni il giorno della manifestazione.

Dove troverò le mie foto al termine della gara?

Pubblicheremo l’album e il video ufficiali della PolimiRide sul profilo Facebook Sport – Politecnico di Milano.